Cos’è
High Intensity Interval Training (HIIT), letteralmente traducibile "allenamento a intervalli ad alta intensità" è un metodo di allenamento basato sull'alternanza di brevi sforzi molto intensi, quindi con ampia componente anaerobica, seguiti da periodi di recupero poco intensi generalmente di tipo attivo.
Benefici
1) Migliora la performance aerobica: 2,5 ore di HIIT equivalgano a 10 ore e mezza di allenamento di resistenza.
2) Aumenta il metabolismo e fa bruciare calorie: questo tipo di allenamento è in grado di aumentare il tasso metabolico a riposo nelle 24 ore successive e il consumo calorico è favorito sia durante la sessione che nelle ore immediatamente dopo.
3) Limita la perdita muscolare e rafforza: grazie al tipo di esercizi proposti in cui si intervalla attività anaerobica e aerobica, viene a limitarsi la perdita muscolare e di massa magra (cosa che invece avviene in altri tipi di allenamento). Praticare HIIT aiuta a rafforzare i muscoli aumentando forza e resistenza.
4) Favorisce il buonumore: si tratta di un allenamento su base musicale, veloce e ritmato, che stimola il rilascio delle endorfine e che dunque favorisce il buonumore.
5 ) Rafforza cuore e circolazione: grazie all’alternanza tra frequenza cardiaca elevata e moderata, l’HIIT se ben praticato e senza esagerare rafforza il sistema cardiovascolare.
Come si Fa

Le sessioni di allenamento HIIT generalmente consistono in:
- Riscaldamento generale
- Serie di ripetizioni di esercizi ad alta intensità (HIT), separate da esecuzioni di bassa o media intensità
- Defaticamento ed eventuali esercizi per la flessibilità e la mobilità.
Non esiste una formula specifica di HIIT. A seconda del proprio livello cardiovascolare e muscolare, l'intensità di recupero può essere media o lentissima; ciò che importa sono i picchi di alta intensità.
La lezione di HIIT ha la durata di 55 minuti; in ogni caso è consigliabile effettuare l'allenamento HIIT non più di 3-4 volte a settimana . Il corpo deve avere una giornata di recupero tra una sezione e l'altra.
Perché gli allenamenti HIIT sono così popolari?

- La loro durata è generalmente inferiore a quella degli allenamenti tradizionali.
- Il consumo calorico, considerata l’elevata intensità, è generalmente superiore a quello degli allenamenti tradizionali. Al termine dell'esercizio fisico l'attività metabolica e il dispendio calorico non ritornano subito a livelli di riposo, ma rimangono più elevati per un tempo relativamente lungo (da 15 minuti fino a 48 ore) che può variare in base all'intensità e alla durata dell’allenamento.
- Gli allenamenti HIIT sono coinvolgenti perché vengono eseguiti in gruppo, su base musicale e perché sono vari grazie appunto al frequente cambiamento di esercizi.
HIIT per molti ma non per tutti
Nelle nostre giornate piene di impegni è sempre più difficile trovare il tempo da dedicare a noi stessi e alla nostra forma fisica. In questo scenario allenamenti come quelli HIIT, che prospettano risultati in poco tempo, sono sicuramente molto appetibili. Purtroppo questa scorciatoia è per molti ma non per tutti. Occorre valutare attentamente la propria condizione fisica prima di avvicinarsi a questo tipo di attività.
A causa dell’elevata (talvolta elevatissima) intensità richiesta, è necessario porre molta attenzione nel prescrivere o consigliare questo tipo di allenamento ad individui sovrappeso o obesi, provenienti da recenti infortuni, de condizionati o non sufficientemente allenati. Per non citare chi soffre di ipertensione o patologie cardiache: consigliamo sempre di consultare il proprio medico prima di intraprendere l’attività.
Prenota la tua prova gratuita! |
Vieni senza impegno.
Contatta Maddalena al numero diretto 388 63 23 603 o scrivi una mail a maloo@live.it
|